Per gli amanti del bere prosecco
Maser nota per la vicinanza ad Asolo, per i suoi coloratissimi ciliegi e per la bellissima Villa Palladiana affrescata da Paolo Veronese, è la culla di un meraviglioso spumante La Tordera, pura espressione dell’identità delle colline asolane.
Le uve dell’A3 Prosecco Asolo DOCG Extra Brut crescono in un vigneto particolarmente ventilato il cui terreno è ricco di minerali e, per sua natura, indicato per la realizzazione di vini strutturati, caratteristica ideale per gli spumanti in versione secca.
La vendemmia si svolge a mano e per il metodo di lavorazione ispirato alla filosofia aziendale Natural Balance, A3 ha il 50% di solfiti in meno e deve la A ad Asolo e il 3 ai soli 3 grammi di residuo zuccherino che lo rendono un Extra Brut dalla forte personalità ed estremamente piacevole.
Zona di produzione/Vigneto: Maser, uno dei 19 comuni della zona di produzione Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
Sistemi di allevamento: Doppio capovolto
Epoca di vendemmia: Dal 5 al 15 settembre.
Alcool: 11,5%
Zuccheri: 3 gr/l
Acidità totale 5,3 gr/l
Anidride solforosa 87 mg/l
Colore: Brillante, giallo paglierino scarico.
Perlage: Fine con bollicine persistenti.
Profumo: Delicate note di fiori bianchi come l’acacia.
Sapore: Si caratterizza per il suo interessante equilibrio tra una leggera freschezza tipica dell’uva Glera ed un finale particolarmente secco e asciutto.
Suggerimenti: L’aperitivo ideale per gli amanti del bere secco, ideale anche in abbinamento a piatti a base di pesce come ad esempio una tipica grigliata estiva di pesce o un tradizionale fritto misto.
Servizio e conservazione: 8° C, evitando lunghe soste in refrigeratore.
Curiosità: Le uve sono raccolte a mano in un vigneto di pochi ettari in corpo unico nel comune di Maser, a qualche chilometro dalla storica cittadina di Asolo. La zona si caratterizza per una interessante ventilazione ed il suo terreno ricco di minerali, caratteristiche che meglio valorizzano gli spumanti in versione secca.
A3 è un Extra Brut con 3 grammi di residuo zuccherino, espressione dell’identità delle colline di Asolo, dove la natura del terreno predispone a vini di struttura, piacevolezza ed eleganza.