L’Arneis Montebrotto di Castello di Neive è un vino bianco di media intensità, affinato in acciaio. Dal colore giallo paglierino, si presenta al naso con delicati e freschi profumi di acacia, pesca bianca ed agrumi. In bocca è agile, fresco, sapido, di buona complessità. Finale ammandorlato.
L’Arneis “Montebertotto” del Castello di Neive è un bianco prodotto con il vitigno autoctono della zona delle Langhe e del Roero, che regala un vino profumato, piacevolmente fruttato e armonioso, tradizionalmente affinato solo in acciaio, proprio per conservare le delicate note del suo bouquet. Esprime profumi floreali, agrumati, di frutta bianca e pesca matura. Il sorso è molto equilibrato, succoso e sapido, con un finale leggermente ammandorlato.
Il bianco Arneis viene prodotto nella vasta tenuta del Castello di Neive, che si estende per circa 60 ettari, di cui solo 26 sono destinati alla coltivazione della vigna. Nel corso del tempo, sono state selezionate solo le parcelle più vocate e grazie a un accurato lavoro di zonazione, sono state scelte le uve più adatte a ogni singolo terroir. La Cascina Montebertotto gode di una splendida esposizione collinare rivolta a sud-est. Grazie a un lavoro decennale svolto in collaborazione con l’Università di Torino fin dalla fine degli anni ’70, si sono condotti esperimenti di selezione clonale, per arrivare all’impianto dell’attuale vigneto di Arneis. Dopo la vendemmia, le uve sono pressate in modo soffice e il mosto avviato alla fermentazione in acciaio. Il vino matura solo per alcuni mesi in acciaio prima d’essere imbottigliato, proprio per conservare i suoi profumi varietali e la fragranza aromatica.
“Montebertotto” Arneis ha il difficile destino di nascere in una terra di grandi rossi. Proprio per questo motivo, il vitigno ha rischiato di scomparire quasi completamente, prima che alcuni produttori decidessero di puntare sulle sue qualità. Il suo profilo profumato, dal frutto morbido e armonioso, ha conquistato il pubblico degli appassionati e oggi è giustamente ritenuto uno dei bianchi piemontesi più interessanti e piacevoli. Nel calice si presenta giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. All’olfatto si apre su intensi profumi di zagara e fiori d’acacia, con aromi agrumati, di frutta matura, pesca bianca e leggere sfumature tropicali. Al palato rivela la sua piacevole e armoniosa aromaticità, con frutto fragrante e succoso, che chiude su un’equilibrata freschezza, impreziosita da sfumature di mandorla.
Colore : Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo : Delicate e fresche fragranze di acacia, pesca bianca ed agrumi.
Gusto : Fresco, sapido, agile ma con bella complessità. Finale ammandorlato.
PREMI E RICONOSCIMENTI
PER GUSTARLO AL MEGLIO
Quando bere : Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
PERFETTO DA BERE CON
- Uova e torte salate
- Pesce in umido
- Pasta al pesce in bianco
- Tartare di pesce
- Pesce e crostacei al vapore
Sito Produttore : http://www.castellodineive.it/it/homepage