Il vino è un’emozione che si coltiva con cura e pazienza e noi siamo in trepidante attesa, a distanza di più di 2 anni dalla raccolta del suo frutto, di presentarvela: Centorami, la nostra DOC di Aglianico del Vulture.
Abbiamo atteso la piena maturazione delle uve raccolte durante la fine dell’ottobre 2019, fatte fermentare lentamente in compagnia delle bucce e invecchiare per 13 mesi in legno e ancora in acciaio con un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Cosa abbiamo ottenuto?
Un vino profondo, adatto ad un lungo invecchiamento.
Perchè Centorami?
Centorami è il nome dell’albero monumentale che appartiene al bosco grande di Forenza, bosco che circonda le vigne, maestoso spettatore della nostra storia che mantiene in vita il legame con il passato.
Centorami parla di noi, tre fratelli, e racconta questo vino robusto e longevo come una quercia secolare.
L’Aglianico del Vulture DOC Centorami 2019 conta una produzione limitata di sole 1.000 bottiglie.
Ora siamo solo felici e impazienti di farvelo provare.
ZONA VITICOLA
Forenza, Basilicata, Italia
Vigna posta a 721 metri s.l.m.
Forenza, Basilicata, Italia
Vigna posta a 721 metri s.l.m.
VITIGNO
Aglianico del Vulture: 100%
Aglianico del Vulture: 100%
TERRENO
Medio impasto.
Supercie totale: 1 ettaro
Medio impasto.
Supercie totale: 1 ettaro
POTATURA
Gujot, 5 gemme
per tralcio
Gujot, 5 gemme
per tralcio
EPOCA DI VENDEMMIA
Fine ottobre. Vendemmia
rigorosamente manuale in cassettine forate
Fine ottobre. Vendemmia
rigorosamente manuale in cassettine forate
RESA MEDIA PER ETTARO
Circa 30 q/ettaro
Circa 30 q/ettaro
VINIFICAZIONE
Classica vinicazione in rosso. Le uve vengono selezionate manualmente in vigna, i grappoli vengono pigiadiraspati dolcemente.
Il mosto con le bucce viene portato in fermentini termocondizionati, la
fermentazione dura circa 18 giorni a temperatura costante, circa 28°.
Durante l’intera fase di fermentazione vengono eseguiti 3 rimontaggi
giornalieri sino al raggiungimento del 5° Babo; successivamente si
lavora con due delestages giornalieri.
Al termine della fermentazione, dopo la pressatura, i vini previo controllo analitico vengono assemblati in vasche d’acciaio.
Il vino riposerà per circa 13 mesi in tonneaux nuove di legno francese
dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Successivamente il vino fa un afnamento in acciaio per altri 4 mesi ed
un ulteriore afnamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Classica vinicazione in rosso. Le uve vengono selezionate manualmente in vigna, i grappoli vengono pigiadiraspati dolcemente.
Il mosto con le bucce viene portato in fermentini termocondizionati, la
fermentazione dura circa 18 giorni a temperatura costante, circa 28°.
Durante l’intera fase di fermentazione vengono eseguiti 3 rimontaggi
giornalieri sino al raggiungimento del 5° Babo; successivamente si
lavora con due delestages giornalieri.
Al termine della fermentazione, dopo la pressatura, i vini previo controllo analitico vengono assemblati in vasche d’acciaio.
Il vino riposerà per circa 13 mesi in tonneaux nuove di legno francese
dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Successivamente il vino fa un afnamento in acciaio per altri 4 mesi ed
un ulteriore afnamento in bottiglia per altri 6 mesi.
DATI ANALITICI
Gradazione alcolica: 14 % Vol
Acidità Totale: 7.10 g/l
pH: 3.30
Gradazione alcolica: 14 % Vol
Acidità Totale: 7.10 g/l
pH: 3.30
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Tagliata di podolica alla brace, cutturidd di pecora,
cuore di cioccolato.
Tagliata di podolica alla brace, cutturidd di pecora,
cuore di cioccolato.
NOTE GUSTATIVE
Rosso rubino intenso.
Equilibrato con profumi intensi di frutta sotto spirito, pera e speziature dolci. Alla bocca è caldo, avvolgente. Si distingue per il tannino
elegante supportato da una buona acidità
Rosso rubino intenso.
Equilibrato con profumi intensi di frutta sotto spirito, pera e speziature dolci. Alla bocca è caldo, avvolgente. Si distingue per il tannino
elegante supportato da una buona acidità