Attraversare un vigneto di Grignolino è un’esperienza praticabile esclusivamente in una zona ben precisa: il Monferrato compreso fra Casale e Asti. Qui cresce questo antico vitigno autoctono fortemente identitario, schietto e inconfondibilmente tannico.
I suoi acini contengono molti vinaccioli o “grignole” e la vinaccia esprime nel distillato che ne deriva profumi pronunciati e intensi, accompagnati da un gusto asciutto e persistente.
Una grappa fieramente secca, portabandiera di un vitigno definito “testabalorda”, che parla senza se e senza ma del suo territorio di nascita.
VIGNALE&GRIGNOLINO: grazie al glorioso festival di danza che qui ha luogo, Vignale si è fatto conoscere in tutto il mondo. Non sembra forse accennare un passo di danza anche lo stesso paese elegantemente adagiato sulla collina e costellato di campanili? Poi vi è la maestosità del Palazzo Callori, nobile costruzione dotata di ben 150 camere dai tanti pregi architettonici ed artistici. Infine il Grignolino: il vino rosso autoctono non è più a prevalente appannaggio del luogo. Ora lo scoprono sempre più turisti…