Il Sauvignon “Ronco del Cerò” è un vino espressivo vinificato in acciaio, ricco di tipici sentori varietali e territoriali. Al naso emergono note fruttate e vegetali come la pesca, il bosso e il peperone. Al palato è morbido e asciutto, coinvolgente e minerale, di buona intensità e ottimo equilibrio
– Caratteristiche :
Il Ronco del Cerò è l’intensa interpretazione del Sauvignon da parte della cantina Venica & Venica. Questo il cognome dei due fratelli, Gianni e Giorgio, fondatori dell’azienda agricola che oggi la gestiscono insieme alle loro famiglie. Giorgio, enologo, si occupa dei lavori in cantina mentre Gianni segue la parte agronomica, senza tralasciare. Insieme creano alcuni dei vini più apprezzati del Friuli Venezia Giulia. La loro attività è una storia di famiglia, capace di attraversare quattro generazioni, iniziata quando il nonno Daniele comprò la parte centrale della tenuta nel Febbraio del 1930.
Da allora il rapporto sinergico tra la famiglia Venica e il Collio non si è mai interrotto, con passione e dedizione oggi Giorgio e Gianni cercano di sfruttare al meglio i diversi microclimi presenti sui loro terreni. Una complessità che dona ricchezza ai vini della cantina che per questo raggiungono livelli qualitativi eccelsi, come nel caso del Ronco del Cerò il Sauvignon di casa Venica. Il clima, straordinariamente vocato alle varietà a bacca bianca, è influenzato mitemente dalle correnti mediterranee oltre che da quelle più fresche provenienti dalle Alpi.
Queste, le due facce dello splendido Sauvignon Ronco del Cerò: piacevolmente morbido e allo stesso tempo sapido e asciutto. Attraversato da una delicata nota amara che sorprende donando dinamicità alla beva. Il Sauvignon Ronco del Cerò è ideale per chi volesse scoprire questo pregiato angolo di terra friulana, accompagnandolo attraverso i vigneti Venica, dove cinquanta microclimi creano vini dalla ricca personalità.
ColoreGiallo paglierino
ProfumoFruttato, minerale e floreale, con sentori di pesca, bosso e peperone
GustoAsciutto, vellutato, morbido e con un finale leggermente ammandorlato
– Premi e riconoscimenti :
– Gustarlo al meglio :
Quando bere : Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
– Perfetto con :
- Antipasti caldi di pesce
- Pesce alla Griglia
- Sushi e Sashimi
- Tartare di pesce
- Zuppa di pesce col pomodoro
Sito Produttore : Venica