Il “Titolo 20° Anniversary” è la versione rara, preziosa e celebrativa del celebre Aglianico del Vulture di Elena Fucci, ottenuto da una selezione di uve provenienti da una piccola parcella di vigneto che ha superato i 75 anni di età. Si tratta di un vino rosso elegante e di spessore, dotato di struttura, intensità, profondità e di un grande potenziale di invecchiamento
L’Aglianico del Vulture “Titolo 20° Anniversary” Elena Fucci è un vino con cui si vogliono trarre delle considerazioni. Diversi anni sono infatti passati da quando Elena, recuperando le vigne di famiglia, è diventata una delle massime esponenti di questa tipologia di rosso lucano, celebrata con questa bottiglia in un’edizione speciale, da cui ripartire guardando alle nuove sfide poste dal futuro. Ricco e generoso sia al naso sia al palato, dove l’espressività gustativa è importante, questo Aglianico fa intuire un grande potenziale d’invecchiamento, che consente di stapparlo anche fra più di 10 anni senza alcun timore, ma anzi avendo il piacere di constatarne l’ottimo potenziale a distanza di tanti anni dalla vendemmia.
Il “Titolo 20° Anniversary” realizzato da Elena Fucci è un Aglianico del Vulture che nasce da un’accuratissima selezione di uve provenienti da un’unica parcella dove le viti – coltivate con il sistema del guyot corto – hanno più di 75 anni d’età. Ci troviamo all’interno della contrada “Titolo”, nel comune di Barile, dove il terroir si caratterizza per un sottosuolo tipicamente vulcanico. La vendemmia si effettua manualmente, con piccole cassette, e i grappoli, non appena giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono diraspati. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile. La fase finale di affinamento si svolge dapprima in barrique di rovere francese di Allier, di primo e secondo passaggio, per 12 mesi e poi, terminato l’imbottigliamento, per altri 12 mesi direttamente in vetro.
Questo Aglianico del Vulture “Titolo 20° Anniversary” firmato da Elena Fucci si presenta nel calice con un colore tipicamente rubino, caratterizzato da una particolare intensità cromatica. Ampio e stratificato il naso, che si attesta su una moltitudine di sfumature olfattive in cui la frutta a bacca nera si alterna a tocchi speziati e rimandi di sottobosco. In bocca è di ottimo corpo, forte e preciso nell’affermarsi con un sorso rotondo e ampio, che fascia il palato con un sorso di grande incisività. Chiude con un finale dotato di ottima persistenza. Un’etichetta che celebra il percorso svolto da Elena Fucci con l’Aglianico, ricco di successi, intuizioni e soddisfazioni.
Colore : Rosso rubino profondo
Profumo : Profondo e intenso, con note di frutta nera, ginepro, radici, sottobosco e spezie dolci
Gusto : Strutturato, intenso, concentrato, profondo e persistente
Abbinamenti :
- Carne rossa in umido
- Pasta sugo di carne
- Carne arrosto e grigliata
- Selvaggina
- Formaggi stagionati