UN VERMUT AUDACE:
25 BOTANICHE E VERDUZZO DEL COLLIO PER UNIRE TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IN UN LIQUORE RICERCATO.
Un vino autoctono di alta qualità, invecchiato quasi un anno, per esaltarne aromi e profumi, a cui vengono aggiunti tre diversi tipi di assenzio. Il profumo quindi risulta marsalato, con note fruttate e floreali. Il colore bruno carico è dovuto allo zucchero bruciato. Il gusto è ricco: erbaceo delicato, ma persistente; agrumato, ma amaricante. Il finale è molto morbido e rotondo.
Ingredienti : 25 botaniche di origine italiana, in particolare utilizziamo tre diverse tipologie di assenzio e due di arancio.
Colore : Bruno carico con sfumature rossastre, dato dal colore naturale delle piante e dallo zucchero bruciato.
Profumo : Inizialmente sono presenti note marsalate, dovute all’invecchiamento del vino per quasi un anno, man mano
emergono sfumature erbacee, agrumate e fruttate.
Gusto : Erbaceo delicato, ma persistente; aggrumato, ma amaricante. La percezione alcolica è molto discreta, grazie al
bilanciamento dello zucchero, come da ricetta tradizionale.
Il corpo è caratterizzato da piante con sfumature fruttate dai frutti di bosco all’amarena; le note amare sono date dalla
macerazione della radice di genziana. Finale morbido e rotondo grazie all’angelica, sia in semi che in radici. Eventuali presenze di precipitati, sul fondo della bottiglia, sono determinate dalla naturalità delle materie prime impiegate nella produzione di questo Vermut.
Colore : Bruno carico con sfumature rossastre, dato dal colore naturale delle piante e dallo zucchero bruciato.
Profumo : Inizialmente sono presenti note marsalate, dovute all’invecchiamento del vino per quasi un anno, man mano
emergono sfumature erbacee, agrumate e fruttate.
Gusto : Erbaceo delicato, ma persistente; aggrumato, ma amaricante. La percezione alcolica è molto discreta, grazie al
bilanciamento dello zucchero, come da ricetta tradizionale.
Il corpo è caratterizzato da piante con sfumature fruttate dai frutti di bosco all’amarena; le note amare sono date dalla
macerazione della radice di genziana. Finale morbido e rotondo grazie all’angelica, sia in semi che in radici. Eventuali presenze di precipitati, sul fondo della bottiglia, sono determinate dalla naturalità delle materie prime impiegate nella produzione di questo Vermut.